RossiTre si occupa di eseguire trattamenti termici e trattamenti superficiali di metalli e leghe. Nell’articolo di oggi spiegheremo in particolare che cosa si intende per trattamento termico, di quali ci occupiamo in azienda e qual è la loro funzione.
In cosa consistono i trattamenti termici?
Per trattamenti termici si intende un ciclo di riscaldamento, il quale avviene a particolari condizioni, seguito da raffreddamento, lente o più veloci, a seconda delle esigenze, per conferire ai metalli e alle leghe determinate caratteristiche meccaniche o tecnologiche.
Nella nostra azienda eseguiamo diverse tipologie di trattamenti termici, personalizzati sulla base delle esigenze del cliente.

Bonifica
Il trattamento termico di Bonifica vede due fasi: la tempra e, successivamente, il rinvenimento. Lo scopo è quello di rendere il materiale più duro e tenace, aumentando contemporaneamente le proprietà meccaniche. Inoltre consente di sfruttare totalmente le caratteristiche di ogni acciaio per la sua futura funzione.
La nostra azienda è dotata di diverse tipologie di impianti, i quali consentono di raffreddare in vari modi e utilizzando come mezzi tempranti l’acqua e l’acqua quench.
Il plus lo offre il nostro impianto automatico, con il quale riusciamo a garantire la capacità di bonificare acciai speciali e leghe con un raffreddamento adeguato grazie a un transfer time molto breve, al di sotto dei 24s, e un preciso controllo di temperatura e ricircolo del mezzo temprante, dato dall’innovativo sistema di gestione presente. Inoltre l‘automatizzazione del processo garantisce la completa ripetibilità e rintracciabilità del trattamento nel tempo.
Ricottura
Un altro trattamento termico di cui ci occupiamo è la Ricottura, la quale viene eseguita per addolcirel’acciaio e e renderlo più semplice da lavorare meccanicamente, eliminando le tensioni residue plastiche o annullando gli effetti che la lega ha subito durante un lavorazione a caldo o un trattamento termico svolto in precedenza.
La nostra azienda offre quattro tipologie di Ricottura per metalli e leghe diverse, tra cui:
- La Ricottura di lavorabilità.
- La Ricottura isotermica.
- La Ricottura subcritica.
- La Ricottura completa.
Solubilizzazione
Questo tipo di trattamento termico viene effettuato sugli acciai inossidabili e leghe non ferrose, come ad esempio il titanio, il nichel e l’alluminio. La solubilizzazione consente di migliorare la resistenza meccanica alla temperatura ambiente, oppure alla temperatura elevata, e la resistenza alla corrosione.
Uno dei fini principali di questo trattamento termico vede anche il miglioramento della resistenza all’ossidazione da parte degli acciai austenitici. La solubilizzazione inoltre elimina totalmente lo stato di incrudimento del materiale e ha lo scopo di rilassare le tensioni residue.
Rossi Tre permette di eseguire il trattamento fino ad una temperatura di 1200°c.
Normalizzazione
Il processo termico di normalizzazione serve ad affinare la grana dell’acciaio consententendole di uniformarsi per raggiungere un equilibro nella microstruttura.
Questo trattamento termico si esegue su pezzi grezzi di lavorazione a caldo per preparare in modo ottimale l’acciaio alle prossime lavorazioni.
Distensione
La Distensione ha lo scopo di diminuire le tensioni interne del materiale senza alterare in modo significativo la sua durezza o modificarne le proprietà meccaniche.
Questo trattamento termico può essere eseguito su diversi materiali: acciai da bonifica, acciai inossidabili, leghe di nichel… Disponiamo di un impianto dedicato a questo trattamento con una portata massima di 100 ton.